Architettura dell’informazione avanzata

Cosa imparerai da questo corso

Attraverso laboratori pratici imparerai come distribuire l’architettura dell’informazione nelle varie fasi del progetto: cosa fare e quando, quali metodi e strumenti usare.

Argomenti

Perché questo corso

Questo corso è pensato per chi già possiede una conoscenza di base dell’architettura dell’informazione.

L’obiettivo è apprendere in che modo l’architettura dell’informazione entra in gioco nelle fasi principali del progetto, come orientare le scelte progettuali, i metodi e gli strumenti da usare. Non esiste infatti un modo “corretto” di organizzare l’informazione, e tanto meno un criterio scientifico: non esiste cioè una ricetta valida a priori e in assoluto. Le scelte architetturali vanno commisurate alle persone, al contesto e agli obiettivi dello spazio che stiamo progettando.

Organizzare in un certo modo uno spazio informativo significa dare un’identità e un significato a quello spazio, modellare l’esperienza di chi lo “abita”. Fra architettura dell’informazione e user experience c’è un legame fortissimo: ogni forma di organizzazione crea una “visione del mondo”, influenza la nostra percezione della realtà, e plasma inevitabilmente la nostra esperienza.

Il taglio è pratico: lavoreremo su un caso concreto applicando a questo concetti, metodi e strumenti.

A chi è rivolto

È destinato a designer (UX, UI, content), project manager, imprenditori, e più in generale a tutti coloro che devono gestire l’informazione in ambienti complessi, sia nel settore privato sia in quello pubblico. Il corso presuppone una conoscenza di base dell’architettura dell’informazione.

Come si svolge

Cosa ottieni

Costo

650 euro + iva

Se il corso ti interessa, contattami.