Introduzione all’architettura dell’informazione

Cosa imparerai da questo corso

Attraverso laboratori pratici imparerai a:

Argomenti

Perché questo corso

Obiettivo del corso è imparare ad analizzare e progettare l’architettura dell’informazione di un ambiente complesso per garantire trovabilità, sense-making e una migliore esperienza complessiva.

Una cattiva organizzazione dell’informazione non pregiudica soltanto la trovabilità dei contenuti, ma anche la loro comprensibilità. L’architettura dell’informazione influenza l’esperienza complessiva di un sito, una app o qualunque altro spazio informativo. Cosa resterebbe di Netflix senza il suo meccanismo di suggerimento dei film basato su un raffinatissimo sistema di classificazione?

I principi dell’architettura dell’informazione sono inoltre trasversali: riguardano qualunque spazio fatto di informazione: fisico, digitale, ibrido. In uno scenario che vede la proliferazione continua di nuovi dispositivi l’architettura dell’informazione funziona da passepartout, proprio in virtù della sua trasversalità.

A chi è rivolto

Il corso è destinato sia a designer (UX, UI, content), sia a figure manageriali che pur non dovendo progettare direttamente architetture informative si trovano a gestire progetti digitali, sia nel settore privato sia in quello pubblico. Il corso non richiede conoscenze tecnologiche.

Come si svolge

Cosa ottieni

Costo

450 euro + iva

Se il corso ti interessa, contattami.