Dal prodotto all’esperienza: un caso locale
Da negozio a parco giochi: la svolta esperienziale di un vivaio che si espande e riposiziona, e dal prodotto evolve verso il servizio fino all'esperienza.
Lettura: 1 minuto
Un vivaio storico del Centro Italia. Che si ingrandisce e amplia la propria offerta. Dalla vendita e cura del verde, alla progettazione di giardini, a prodotti di arredamento per interni ed esterni, all’illuminazione… Insomma, potremmo dire un’evoluzione dal prodotto al servizio.

Poi da qualche anno la svolta: l’incursione verso l’esperienza. Da diversi anni, a Natale, il vivaio Brocani di Perugia trasforma il proprio spazio in un parco giochi per adulti e bambini. Un vero e proprio percorso dove protagonista non è più il prodotto (che fa quasi da sfondo) ma appunto l’esperienza: visiva (colori e luci), tattile (animali di peluche e in carne e ossa), olfattiva.

Fulcro dell’esperienza sono i cuccioli di animale di volta in volta ospitati – ma si tratta di cuccioli particolari. Quest’anno è toccato a un puledrino di Falabella, altezza 55 cm. La scelta del nome è fatta dai bambini con tanto di concorso – ed ecco anche la componente ludica. Un esempio tutto locale di evoluzione da prodotto a esperienza (se pure temporanea – solo durante il Natale) che tuttavia non sfigura accanto ai casi più citati e illustri. Significativo inoltre il fatto che riguardi una piccola-media impresa che, pure in tempi di crisi, crede e continua a investire in un progetto apparentemente (ma solo apparentemente) futile.