Rete Retorica. Un percorso fra retorica e architettura dell’informazione

Questo lavoro collega due discipline apparentemente lontanissime, quantomeno nel tempo: la retorica e l'architettura dell'informazione per il web. Il punto di incontro tra le due è il testo (e l'ipertesto).

Lettura: 1 minuto

Rete Retorica Prospettive retoriche della rete

La retorica è l’arte della produzione e dell’analisi di testi mirati a persuadere; l’architettura dell’informazione si occupa dell’organizzazione dell’informazione all’interno di iper-testi per favorirne la reperibilità. L’idea è quella di rinvenire quanto nella modernità possa essere ricondotto all’antico, nella convinzione che un sapere sedimentato come quello della retorica possa ridimensionare o forse anche solo dare una dimensione chiara al nuovo.

Il volume è frutto dell’evoluzione di tre tesi di laurea che utilizzano la Retorica come strumento per analizzare la comunicazione della Rete, con l’intento di controllare se gli attori fondamentali della scena retorica (il testo, l’oratore e l’uditorio) continuino ad essere i protagonisti anche della Rete.

Il lavoro di Francesca Ursini mette in luce come le categorie stilistiche che governano la Rete costituiscano di fatto una rilettura in chiave moderna di quelle proposte dalla Retorica, ma si muovano per così dire su più dimensioni, diventando dunque metacategorie.

Lo studio di Anna Maria Mazziotti si sofferma invece sul lavoro dell’oratore nella sua moderna versione di architetto dell’informazione per il web, e sull’importanza del pubblico a cui questo neo-oratore si rivolge. In questa prospettiva viene analizzato il caso dei siti web dei teatri lirici e, in particolare, il redesign del sito web del Teatro alla Scala.

L’ultimo saggio, di Valentina Severoni, si concentra ancora sul pubblico, esaminando in chiave retorica il problema del digital divide, inteso nella sua accezione più locale. La retorica è qui analizzata, infatti, come strumento per semplificare e migliorare la comunicazione fra pubblica amministrazione e cittadino. Il tema è affrontato attraverso il caso studio dell’introduzione della carta d’identità elettronica nel comune di Perugia

Apre la raccolta un mio saggio introduttivo Dalla retorica all’architettura dell’informazione per il web. Dispositio e trovabilità.

Rosati L., Venier F. (a cura di). 2005. Rete Retorica. Prospettive retoriche della rete. Guerra Edizioni.