Classificazione (aspetti generali)

16 articoli

Classificare Bach. Cosa possiamo imparare dal catalogo delle opere di Bach

09.09.2024

Dove lo metto? Perché esiste sempre una categoria “altro”

09.09.2024

Capre, cavoli e ChatGPT. Analizzare testi complessi con l’intelligenza artificiale

11.08.2024

“Madamina, il catalogo è questo”. Come organizzare menu, indici e liste in genere

22.04.2025

Tassonomie in gioco. Il Nuvolario di Fosco Maraini

12.07.2023

‘La famiglia Lista’. Di classificazione, innovazione e etica

23.09.2023

Come l’architettura dell’informazione plasma l’esperienza. La storia del Vietnam Veterans Memorial

08.09.2024

Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone

08.09.2024

Bestiario di architettura dell’informazione

11.12.2023

Classificazione emotiva

17.04.2024

Umberto Eco e le liste vertiginose: lezioni per l’architettura dell’informazione

11.05.2023

Il redesign di Directgov e il problema della coerenza

11.12.2023

Rete Pubblica. Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadino: linguaggi e architettura dell’informazione

11.12.2023

Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web

19.08.2021

Classificazione, mente e architettura dell’informazione

19.08.2021

La classificazione come investimento

20.01.2023